logo
Shandong Zhongren New Material Technology Co.,LTD info@zrnewmaterial.com 86-139-5413-5373
Shandong Zhongren New Material Technology Co.,LTD Profilo aziendale
Blog
Casa > Blog >
Notizie dell'azienda Guida alle Tecniche Professionali di Lucidatura del Calcestruzzo

Guida alle Tecniche Professionali di Lucidatura del Calcestruzzo

2025-10-26
Latest company news about Guida alle Tecniche Professionali di Lucidatura del Calcestruzzo

Il calcestruzzo, questo materiale da costruzione antico ma moderno, ha assistito allo splendore della civiltà umana, dalle piramidi egizie ai grattacieli moderni. Oggi, vediamo il calcestruzzo ovunque, dai semplici progetti di ristrutturazione domestica alle costruzioni industriali su larga scala. Il trattamento superficiale del calcestruzzo spesso determina il risultato finale. Ti sei mai sentito frustrato dalle superfici ruvide del calcestruzzo? Aspirate a ottenere una finitura in calcestruzzo liscia ed esteticamente gradevole? Questa guida completa ti accompagnerà in ogni fase per creare la superficie perfetta.

Fase 1: Preparazione della superficie

Prima di iniziare il processo di levigatura, è essenziale un'accurata preparazione della superficie. Ciò include la rimozione di tutte le principali sporgenze e la riparazione di crepe e fori. La qualità della preparazione influisce direttamente sul risultato finale della levigatura.

  • Rimuovere le sporgenze: Utilizzare scalpelli o smerigliatrici angolari per eliminare con cura eventuali irregolarità della superficie. Assicurarsi che la superficie sia il più possibile piana per la successiva levigatura.
  • Riparare crepe e fori: Utilizzare un riempitivo per crepe in tinta per superfici in calcestruzzo. Prima di riempire, rimuovere tutta la polvere e i detriti dai fori per garantire una corretta adesione. Dopo il riempimento, lisciare la superficie con una cazzuola e attendere la completa polimerizzazione (in genere 24-48 ore).

Fase 2: Selezione degli strumenti giusti

La scelta di strumenti di levigatura appropriati in base alla scala del progetto e ai requisiti specifici è fondamentale. Strumenti diversi hanno applicazioni e vantaggi diversi.

  • Piccoli progetti (riparazioni di crepe): La carta vetrata diamantata o i tamponi lucidanti a mano sono ideali: leggeri e facili da usare per piccole aree.
  • Piccoli progetti interni (pavimenti dei bagni, piani di lavoro): Le smerigliatrici per calcestruzzo a mano o le levigatrici orbitali offrono flessibilità per l'uso in interni.
  • Grandi progetti (pavimenti dei garage): Le levigatrici a nastro offrono un'elaborazione efficiente per grandi superfici, ma potrebbero lasciare segni di levigatura che richiedono una finitura aggiuntiva.
  • Grandi progetti esterni (patio, vialetti): Le smerigliatrici per calcestruzzo a guida autonoma offrono risultati uniformi per ampie superfici esterne.

Fase 3: Preparazione dell'area di lavoro

Una corretta configurazione dell'area di lavoro aumenta l'efficienza e la sicurezza:

  • Aree interne: Rimuovere o coprire tutti gli oggetti con teli di plastica per evitare la contaminazione da polvere. La levigatura del calcestruzzo genera polvere di silice dannosa che richiede rigorose misure protettive.
  • Divisione dell'area: Per grandi spazi, dividere in sezioni più piccole per un completamento sistematico, garantendo un migliore controllo della qualità.

Fase 4: Dispositivi di sicurezza

L'equipaggiamento protettivo essenziale include:

  • Occhiali di sicurezza
  • Respiratore approvato NIOSH
  • Tute
  • Aspirapolvere industriale per la raccolta della polvere

Fase 5: Processo di levigatura

La sequenza di levigatura procede attraverso le fasi:

  1. Levigatura grossolana: Iniziare con abrasivi da 30-60 grana per rimuovere le principali imperfezioni. Si consiglia la levigatura a umido per ridurre la polvere.
  2. Pulizia: Rimuovere accuratamente tutti i detriti tra le fasi.
  3. Levigatura fine: Procedere attraverso grane sempre più fini (in genere fino a 400) per la levigatura finale.

Fase 6: Pulizia finale

La pulizia post-levigatura garantisce una corretta adesione del sigillante:

  • Aspirazione completa
  • Lavaggio con sapone
  • Risciacquo con acqua dolce
  • Periodo di asciugatura di 48 ore

Fase 7: Sigillatura della superficie

Linee guida per l'applicazione di rivestimenti protettivi:

  • Garantire una corretta ventilazione
  • Seguire le istruzioni per l'applicazione del produttore
  • Attendere 24-48 ore di tempo di polimerizzazione

Finiture in calcestruzzo e requisiti di levigatura

Finiture diverse richiedono approcci di levigatura diversi:

  • Calcestruzzo lucidato: Levigatura leggera (pavimenti dei garage)
  • Calcestruzzo macchiato: Simile al lucidato con aggiunta di colore (pavimenti residenziali)
  • Rivestimenti epossidici: Profilatura minima della superficie (pavimenti dei garage)
  • Finitura sale e pepe: Levigatura moderata che espone l'aggregato (spazi commerciali)
  • Aggregato a vista: Levigatura aggressiva che rimuove 1/4" di materiale (vialetti)

Linee guida per la manutenzione

Una corretta cura prolunga la durata del calcestruzzo:

  • Evitare tappetini con supporto in gomma che intrappolano l'umidità
  • Sollevare le piante in vaso per la ventilazione
  • Utilizzare protezioni per mobili
  • Applicare la cera per pavimenti nelle aree ad alto traffico
  • Utilizzare sabbia invece di sali disgelanti in inverno
  • Pulire solo con detergenti a pH neutro
Events
Contatti
Contatti:
Contatto ora
Ci mandi un' e-mail.